La Gorgonia é una pianta o un animale?
La gorgonia, a differenza di quello che può sembrare, non è una pianta ma un animale. Per la precisione una colonia di organismi. Questi sono chiamati polipi e costruiscono uno scheletro semirigido, talvolta rinforzato da carbonato di calcio.
Anche le gorgonie infatti sono “coralli”, in particolare Antozoi ed appartengono al phylum degli cnidari come i coralli dei mari tropicali e le meduse.
Le gorgonie prediligono luoghi poco luminosi, per questo è frequente incontrarle su pareti, all’entrata di grotte o a profondità elevate. Sono una componente tipica del coralligeno e possono ospitare una grande varietà di forme di vita.
La Paramuricea clavata è una specie endemica del mediterraneo, frequente da incontrare. Può diventare molto grande ed è normalmente di un fucsia brillante, ma alcune colonie possono suggestivamente virare verso il giallo. Attualmente p. clavata viene considerata una specie vulnerabile nelle categorie IUCN per il rischio di estinzione.
La Gorgonia nella mitologia
Il mito narra che quando Perseo uccise Medusa la testa della Gorgone non perse il suo potere. Venendo in contatto con alcune alghe le pietrificò, creando dei nuovi coralli rigidi: le gorgonie. Che sia opera del mostro o dell’evoluzione una cosa è certa: quando entri in acqua sei testimone di una magia.