È vero! I polpi sono tra i pochi animali invertebrati a mostrare dei comportamenti complessi dall’utilizzo di oggetti per proteggersi, come rocce e conchiglie; all’apertura di recipienti per raggiungere il cibo. Sono in grado di imparare, possono riconoscere luoghi e persone e sembra che di tanto in tanto amino anche giocare!
Il loro comportamento è così stupefacente che gli scienziati si sono chiesti quanto questi animali siano effettivamente in grado di capire quello che gli accade intorno e provare sensazioni… in poche parole se siano, o no, senzienti.
Dopo lunghe ricerche vari studi concludono che in effetti si, questi animali possono essere considerati senzienti, sono cioè in grado di provare sensazioni come il dolore, il piacere, la gioia, l’ansia e così via.
Proprio per questo motivo nel 2021 il Regno Unito è stato uno dei primi paesi ad inserire anche il polpo nel suo disegno di legge sul benessere animale.
Cosa sono i polpi?
I polpi quindi sono davvero creature uniche, ma in effetti cosa sono?
I polpi sono dei molluschi. Un gruppo che comprende creature estremamente diversificate, dalle vongole, agli abitanti delle“normali” conchiglie, alle chiocciole sulla terra!
I polpi in particolare sono dei cefalopodi, come le seppie o i calamari. Attenzione a non confondere il nome con i polipi.
che sono invece gli organismi che costituiscono le colonie di corallo, più simili alle meduse.
I polpi sono animali tendenzialmente molto conosciuti ed apprezzati, molte delle altre notizie su di loro in effetti sono reali: possono “spruzzare” inchiostro e cambiare colore grazie a delle particolari cellule della pelle. Nel Mediterraneo ci sono diverse specie ma la più frequente da incontrare è sicuramente il polpo comune o Octopus vulgaris. È abbastanza comune incontrarli in immersione, ma spesso sono quasi invisibili ed è più facile cogliere un movimento o riconoscere la tana. Sicuramente più si va in acqua più si ha la possibilità di osservare queste curiose creature.