Logo Gorgonia Diving blu

Le meduse

Fobia delle meduse? Questi animali stupendi vengono spesso demonizzati, ma quando osservati in immersione trasmettono tutto il loro fascino. Sembrano muoversi danzando mentre vengono trasportate dalla corrente, il loro movimento è quasi ipnotico.

Ma è giusto o no avere paura di loro? Le meduse, dette scifozoi, potrebbero essere i rappresentati per eccellenza del gruppo degli cnidari, a cui appartengono, ad esempio, anche i coralli. Questo gruppo di creature prende il nome dalla presenza di particolari organi, le cnidocisti (o nematocisti), che sono urticanti. Questi organi sono fondamentali per le meduse per nutrirsi, paralizzando le prede, come ad esempio plancton, piccoli crostacei e pesci.

Al contrario di quello che si può pensare non tutte le meduse sono però urticanti per l’uomo! Proprio perché in molti casi sono efficaci solo su organismi molto più piccoli.
In foto troviamo tre specie comunemente presenti nel mediterraneo:
𝘊𝘰𝘵𝘺𝘭𝘰𝘳𝘩𝘪𝘻𝘢 𝘵𝘶𝘣𝘦𝘳𝘤𝘶𝘭𝘢𝘵𝘢 o Cassiopea mediterranea è innocua! Potresti non accorgerti neanche di averla urtata.
𝘙𝘩𝘪𝘻𝘰𝘴𝘵𝘰𝘮𝘢 𝘱𝘶𝘭𝘮𝘰, il polmone di mare, è poco urticante; alcune persone potrebbero essere poco più sensibili, altri avvertire un lieve bruciore.
𝘗𝘦𝘭𝘢𝘨𝘪𝘢 𝘯𝘰𝘤𝘵𝘪𝘭𝘶𝘤𝘢 è abbastanza urticante ma niente di grave! È sempre meglio evitare il contatto, ma basta spostarsi lasciando che la corrente faccia il resto. Le meduse non “decidono” dove andare, se si imbattono in un nuotatore nel loro ambiente non è per loro volontà! Immergersi è un ottimo modo per imparare a coesistere con loro e finalmente ammirarle con serenità. Cosa aspetti a fare un tuffo? La subacquea ti cambia la vita.

Articoli simili